Come costruire abitudini di successo

Come costruire abitudini di successo_luca orlando

 Sai che una semplice abitudine quotidiana può cambiare la tua vita per sempre?

In questo articolo ti parlerò di come costruire abitudini di successo, di come esse influenzino la qualità della nostra vita e i risultati che otteniamo e ti farò capire come possono migliorare la gestione del tuo tempo

Indice

Come abitudini efficaci e di successo ci aiutano a raggiungere gli obiettivi personali e professionali

Le abitudini sono una parte importante della vita quotidiana e possono avere un impatto significativo sulla capacità di raggiungere i propri obiettivi personali e professionali.

Con un pò di impegno e di costanza possiamo costruire abitudini efficaci e di successo.

Possiamo considerare “efficaci” tutte quelle abitudini che ci aiutano a raggiungere i nostri obiettivi in modo efficiente e sostenibile.

Abitudini efficaci vuol dire abitudini di successo.

Ad esempio, un’abitudine efficace potrebbe essere quella di fare esercizio fisico regolarmente per migliorare la salute e il benessere.

Oppure la pianificazione del tempo in modo da essere più produttivi, avere un organizzazione del lavoro e raggiungere i propri obiettivi professionali. Inoltre, è importante iniziare con piccoli passi.

Ovviamente non possiamo pretendere di ottenere immediatamente i risultati che desideriamo, e proprio per questo è opportuno iniziare sempre con un obiettivo facile da raggiungere: ciò ci aiuterà a creare la motivazione e la fiducia necessaria per continuare a progredire.

Ad esempio, invece di cercare di leggere un libro intero in una settimana se non si legge da anni, si potrebbe iniziare a porsi come obiettivo di leggere un capitolo a settimana.

Allo stesso modo, è importante superare quegli ostacoli che possono impedire la costruzione di abitudini funzionali, come la mancanza di motivazione o la procrastinazione.

Trovare anche una fonte di motivazione, come un amico o un familiare che ci sostenga, o utilizzare tecniche come la visualizzazione per immaginare il raggiungimento dell’obiettivo e dell’abitudine desiderata, sono alcune delle tecniche che possono aiutare a superare la fase transitoria.

abitudini di successo_target_luca orlando

Investire tempo per identificare abitudini funzionali e migliorare l’efficienza richiede tempo e pazienza, ed è per questo che ti consiglio di iniziare con piccoli passi.

Ti assicuro al 100% che una volta individuato chiaramente gli obiettivi di vita, siamo tutti capaci di costruire abitudini efficaci e che ci portano nella situazione desiderata!

Come funzionano le abitudini nel cervello umano

Per capire come costruire abitudini efficaci, è importante innanzitutto comprendere cosa sono le abitudini e come funzionano nel cervello umano.

Le abitudini sono azioni o comportamenti che diventano automatici con il tempo.

Queste azioni sono diventate automatiche perché le abbiamo ripetute così tante volte che il nostro cervello le ha associate a determinate situazioni e ora le esegue automaticamente senza che ci sia la necessità di pensare attivamente all’azione.

abitudini di successo_cervello_luca orlando

Ma esattamente, come avviene questo nel cervello?

Quando si sviluppa un’abitudine, il cervello crea un collegamento tra una situazione specifica e la risposta abitudinaria.
Questo collegamento è chiamato “circuito dell’abitudine” ed è costituito da tre parti: il trigger, la routine e la ricompensa.


Il trigger è la situazione che attiva l’abitudine, la routine è l’azione abitudinaria e la ricompensa è il beneficio ottenuto dall’azione. Ad esempio, il trigger per l’abitudine di lavarsi i denti potrebbe essere la sera prima di andare a dormire, la routine è lavarsi i denti e la ricompensa è avere i denti puliti e freschi.

Con il tempo, questo circuito diventa sempre più forte e la routine diventa sempre più automatica. Così, il cervello è in grado di eseguire questa azione senza dover pensare attivamente alla situazione, risparmiando energia e concentrandosi su altre cose.

È fondamentale prima di tutto individuare le nostre abitudini e, una volta fatto questo, sostituire quelle poco funzionali con quelle funzionali.

Per funzionali intendo se ci stanno portando nella situazione desiderata, come ad esempio alcune abitudini si possono oggettivamente etichettare come abitudini cattive e dannose per la salute

Come identificare i propri obiettivi personali e professionali in modo chiaro e specifico

Identificare gli obiettivi è un passo fondamentale per costruire abitudini efficaci e raggiungere i propri obiettivi personali e professionali.

Eppure, molte più persone di quanto si pensi hanno difficoltà a identificare gli obiettivi in modo chiaro e specifico, o magari pensano di averli identificati.

Ciò può essere dovuto a una mancanza di chiarezza e di concentrazione causata dalla confusione del mondo in cui viviamo. O perché non ci ferma a riflettere, o perché non si conosce la direzione che si vuole dare alla propria vita o una mancanza di conoscenza dei valori che guidano le nostre azioni.
Non per ultima, una consapevolezza superficiale.

Per identificare gli obiettivi in modo chiaro e specifico, è importante prima di tutto chiedersi:

Cosa voglio veramente ottenere?
Quali sono i miei valori?
Ciò che sto inseguendo, è in linea con i miei valori e il mio scopo?


È importante essere onesti con se stessi e identificare obiettivi che siano in linea col nostro io interiore, ed essere poi specifici su ciò che si vuole ottenere.

abitudini di successo_alimentazione_luca orlando


Ad esempio, invece di dire Voglio essere più in forma, si dovrebbe dire Voglio pesare 76 kg entro il 30 Gennaio 2024, facendo una passeggiata di 30 minuti per 2 volte a settimana e seguendo un regime alimentare richiesto ad un nutrizionista.

Così formulato, è un obiettivo molto più chiaro, vero?

Beh, devi sapere che, affinché un obiettivo sia effettivamente raggiungibile, deve avere alcune caratteristiche precise.

Vedremo queste caratteristiche nel prossimo paragrafo.

Quando si parla di obiettivi personali e professionali, automaticamente si parla anche di equilibrio.

Creare il giusto equilibrio tra lavoro e vita privata è fondamentale per vivere una vita appagante e non diventare schiavi degli impegni della vita quotidiana.

Ne parlo in modo dettagliato in questo video

Pianificare le abitudini in modo efficiente utilizzando la metodologia S.M.A.R.T.

Pianificare le proprie attività quotidiane permette di organizzare il tempo in modo efficiente, di evitare distrazioni e di aumentare la produttività personale.

Per creare abitudini di successo, è importante prima di tutto definire i propri obiettivi e stabilire quali abitudini sono necessarie per raggiungerli.

In seguito, è possibile creare una lista delle attività quotidiane e assegnare delle priorità alle stesse. Una volta che si ha una chiara idea di ciò che si vuole ottenere e delle abitudini che si vogliono instaurare, si può passare a creare un piano d’azione.

A tal proposito, per aiutarti a mantenere le abitudini ben pianificate, ti consiglio di utilizzare dei promemoria e strumenti di monitoraggio e di produttività personale. Se preferisci l’agenda o il diario va bene comunque.

CONSIGLIO IMPORTANTE: Non essere troppo duro con te stesso!
Quando si pianificano le abitudini è importante avere una certa flessibilità e non essere troppo duri con se stessi: se non si riesce a rispettare quanto pianificato, non bisogna crocifiggersi, ma piuttosto cercare di capire cosa ostacola il rispetto del piano d’azione, e intervenire con piccoli accorgimenti.

La metodologia S.M.A.R.T.

La metodologia S.M.A.R.T. è una tecnica universalmente riconosciuta per definire gli obiettivi in maniera efficace. La sigla S.M.A.R.T. sta per Specific, Measurable, Achievable, Relevant, Time-bound.

  • Specific: l’obiettivo deve essere chiaro e preciso, in modo da rendere chiaro esattamente cosa si vuole raggiungere.
  • Measurable: l’obiettivo deve essere quantificabile, in modo da poter valutare il progresso fatto e determinare se si è raggiunto l’obiettivo.
  • Achievable: l’obiettivo deve essere realistico e fattibile, in modo da non creare frustrazione o scoraggiamento.
  • Relevant: l’obiettivo deve essere significativo e pertinente per la situazione attuale e per il proprio sviluppo personale o professionale.
  • Time-bound: l’obiettivo deve essere limitato nel tempo, con una data di scadenza precisa, in modo da creare anche un senso di urgenza e di impegno.

Un esempio di un obiettivo S.M.A.R.T.?
Voglio correre la maratona di New York di Domenica 6 Novembre 2022 e conquistare la medaglia arrivando al traguardo entro le 4 ore e 30 minuti.

Clicca QUI SOTTO per leggere l’articolo che racconta la fantastica esperienza della maratona di New York

Questo obiettivo è specifico (correre la maratona di New York e arrivare al traguardo), misurabile (entro le 4 ore e 30 minuti), realistico (seguendo un programma di allenamento), pertinente (per dedicarla a me stesso e a delle persone a me care) e limitato nel tempo (Domenica 6 novembre 2022)

Come puoi intuire, abitudini e obiettivi sono due argomenti strettamente connessi. A tale proposito ti consiglio di leggere l’articolo Come raggiungere gli obiettivi senza trascurare la tua vita privata

Come costruire abitudini di successo partendo con piccoli passi

Iniziare a costruire le abitudini può sembrare un compito difficile e intimidatorio, soprattutto se si vogliono raggiungere obiettivi ambiziosi. Tuttavia, un modo efficace per iniziare è quello d’iniziare con piccoli passi e gradualmente aumentare la difficoltà.

Iniziare con piccoli passi significa che si inizia con azioni semplici e facili da eseguire, come fare una passeggiata di 15 minuti al giorno o leggere 5 pagine di un libro prima di dormire.

Questi piccoli passi sono più facili da inserire nella propria routine quotidiana e possono essere eseguiti senza troppo attrito.

Man mano che si diventa più abili nel seguire questi piccoli passi, è possibile aumentare gradualmente la difficoltà.

Ad esempio, dopo aver incorporato la passeggiata di 15 minuti al giorno nella propria routine, si può aumentare la durata della passeggiata a 20 minuti al giorno o aggiungere un po’ di jogging. Lo stesso vale per la lettura, dopo aver letto 5 pagina al giorno, si può aumentare man mano fino ad arrivare magari a un capitolo al giorno.

Questo approccio graduale ha diversi vantaggi. In primo luogo, aiuta a evitare il sovraccarico e la frustrazione, poiché si inizia con azioni facili da eseguire e si aumenta gradualmente la difficoltà.

In secondo luogo, aiuta a costruire la motivazione e la sicurezza, poiché si raggiungono piccoli traguardi e si diventa più abili nel seguire il piano.

Inoltre, è importante ricordare che le abitudini richiedono tempo per essere costruite, quindi non bisogna scoraggiarsi se si incontrano difficoltà o se non si raggiungono gli obiettivi desiderati subito. Con perseveranza e costanza, si può raggiungere l’obiettivo desiderato.


Oggi siamo il risultato di quello che abbiamo fatto ieri. Domani saremo il risultato di quello che stiamo facendo oggi

abitudini di successo_oggi e domani_luca orlando

Come superare gli ostacoli che possono impedire la costruzione delle abitudini

Costruire abitudini efficaci e raggiungere i propri obiettivi personali e professionali semplice e spesso è un percorso a ostacoli.

Ci sono molte sfide che possono impedire la costruzione delle abitudini, come la mancanza di motivazione o la procrastinazione.

Quando questo succede, la prima cosa da fare è identificare la causa dell’ostacolo.

Prendiamo come esempio una persona che vorrebbe andare in palestra, ma fa fatica a trovare le giuste motivazioni o continua sistematicamente a rimandare. In questo caso, una strategia potrebbe essere trovare un compagno di allenamento o unirsi a un gruppo di fitness per aumentare il senso di partecipazione e di competizione.

Atteggiamenti non funzionali, se ripetuti o guidati dall’abitudine, possono portare col tempo in una direzione non desiderata.

Qualche anno fa, ad esempio, io mi alzavo alle 8.30 dal letto a causa di un cattivo stile di vita. Oggi tutto è cambiato e mi sveglio alle 5 tutte le mattine.

Se ti stai chiedendo com’è possibile, sappi che le cose non sono cambiate dall’oggi al domani. Ho dovuto fare tutta una serie di attività prima di arrivare a svegliarmi così presto: ho individuato la causa dell’ostacolo (ovvero il cattivo stile di vita), ho lavorato per trovare le giuste motivazioni (senso di responsabilità nei confronti della mia famiglia, voglia di essere più produttivo e avere più tempo a disposizione) e ho applicato piccoli step giorno dopo giorno (non ho iniziato a svegliarmi improvvisamente dalle 8:30 alle 5:00, ma il passaggio è stato graduale e costante).

La tecnica della visualizzazione: come può aiutarci a mantenere le abitudini di successo nel lungo termine

Costruire le abitudini, e anzi abitudini di successo, è importante, mantenerle nel tempo è fondamentale ed è anche l’aspetto più su cui è richiesto maggiore sforzo da parte tua.

Una tecnica efficace per mantenere le abitudini è la visualizzazione.

La visualizzazione consiste nell’immaginare te stesso mentre esegui il giorno dopo l’abitudine desiderata, che sia fare esercizio fisico, mangiare in modo sano o dedicare tempo allo studio.

Visualizzando te stesso mentre superi eventuali ostacoli o tentazioni, sentirai la soddisfazione e la gratificazione che derivano dall’aver raggiunto il tuo obiettivo!

La visualizzazione è una tecnica che ti aiuterà tantissimo a superare gli ostacoli, ma ricorda sempre una cosa:

SIAMO UOMINI E NON ROBOT!

Perché ti dico questo? Perché è inevitabile che prima o poi faremo qualche errore, cadremo in qualche tentazione e non seguiremo le nostre abitudini.

Tutti commettiamo degli errori, e questo è assolutamente normale. La cosa importante è riconoscerli, capire da dove derivano, correggere il tiro e ripartire.

Continua a lavorare per migliorare te stesso e le tue abitudini, e vedrai che i progressi arriveranno e ti sentirai più appagato con te stesso e con gli altri.

Studi scientifici sulle abitudini

Diversi studi scientifici hanno dimostrato che le abitudini sono una parte importante della nostra vita quotidiana e hanno un impatto significativo sul nostro benessere e sul nostro successo.

Voglio condividertene due in particolare:

  • Uno studio condotto dalla University College di Londra (UCL), ha dimostrato che le abitudini rappresentano circa il 40% delle azioni che facciamo quotidianamente e che queste abitudini sono spesso e non richiedono un pensiero cosciente. In questo studio è stato evidenziato anche che le abitudini sono più facili da costruire quando sono associate a un comportamento specifico e a una determinata situazione.
  • Un altro studio, condotto dalla Duke University, ha dimostrato che le abitudini positive, come mangiare una dieta equilibrata e fare esercizio fisico regolarmente, possono aiutare a prevenire malattie croniche e migliorare la qualità della vita.

Vuoi approfondire l’argomento del potere delle abitudini? Ho scritto un articolo in cui parlo di come svegliarsi presto la mattina. Clicca QUI per andare all’articolo

Facebook
Twitter
LinkedIn

Approfondisci

Articoli correlati

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

IL VIDEO È ANCORA DISPONIBILE:

Scopri la formula vincente per raggiungere rapidamente i tuoi obiettivi e bilanciare vita privata e lavoro.

Unisciti agli altri imprenditori e professionisti